Lago di Bolsena
Siamo a Grotte di Castro, tra Lazio, Umbria e Toscana, nel cuore della DOC Aleatico di Gradoli. Il Lago di Bolsena è centro nevralgico del microclima di questo lembo di Tuscia laziale, oltre che della vita di coloro che hanno abitato le sue sponde nel corso dei millenni. La vocazione agricola e in particolare vinicola di queste terre è nota da sempre e da sempre ne è motore economico; così come l'impronta decisamente maschile ne è stata e in parte ne è ancora, caratteristica peculiare e normalizzante.
Sarà per questo che la nascita, nel 1998 dell'azienda Vini Pacchiarotti fece scalpore: una donna si era messa in testa di produrre vino! Non era l'unica realtà, sia chiaro, ma sicuramente era una delle pochissime eccezioni di questo territorio. E la sua visione di queste terre era tutta espressa nei suoi vini: intensità e determinazione, caratteristiche dettate da un vulcano che traccia una linea inconfondibile e da cui difficilmente ci si può sottrarre.
E' così che la fusione tra tradizione e modernità ha trovato un equilibrio innegabile in questa azienda, realtà sempre più importante per queste terre e per la produzione vinicola della Tuscia.
Per questo motivo, in occasione di Giro Di Vino, abbiamo pensato di dare ulteriore visibilità all'interpretazione femminile dei loro vini prettamente vulcanici: non solo banchi d'assaggio, ma anche una degustazione guidata, dedicata alle “Donne in Vino: declinazioni al femminile dell'autoctono in Tuscia”.
7, 8 e 9 Luglio -
Capranica (VT)
#vinitradizionali #tusciautoctona #bolsena #pacchiarotti #aleatico #ledonnedelvino #girodivino #capranica #enjoy